aMICi - La distruzione della Velia nelle opere di Barosso e Ferretti

Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Nicoletta Bernacchio.
A rendere con la loro arte lo sbancamento della Velia e gli ultimi istanti di vita del giardino di Villa Rivaldi il Governatorato di Roma chiamò alcuni artisti, tra i quali spiccano Maria Barosso (Torino, 1879-Roma, 1960) e Odoardo Ferretti (Roma, 1871-1941). L’incarico fu loro affidato in base a una prassi diffusa in quel periodo: si riteneva infatti che la pittura fosse decisamente più adeguata rispetto alla fotografia - considerata un semplice metodo meccanico di riproduzione di immagini - a rendere con occhio d’artista la malinconia di scorci della città che stavano per scomparire, ad attestare il fervore dei lavori in corso e a documentare in maniera appropriata i frequenti rinvenimenti di antichità.
La visita si inserisce nel ciclo di incontri dedicati alla mostra 1932 L’elefante e il colle perduto. I partecipanti sono accompagnati da uno dei curatori nella lettura delle opere di Barosso e Ferretti presenti nell’allestimento.
Informazioni
Mercoledì 14 dicembre 2022
ore 17.00
Attività gratuita riservata ai possessori della MIC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00)
Massimo 20 partecipanti
Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
1009619

1010561
