Un museo e la sua identità in un monumento

Immagine lista: 
Scorcio sulla Grande Aula
Giornata Internazionale dei Musei
18/05/2024
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali

Il Museo dei Fori Imperiali è stato inaugurato il 17 ottobre 2007, ma è stato progettato già negli anni novanta del Novecento come parte imprescindibile del percorso archeologico unitario dei Fori Imperiali - Mercati di Traiano. Visitiamolo insieme

Il Museo dei Fori Imperiali è allestito negli edifici della Grande Aula e del Corpo Centrale, posti nella parte superiore dei Mercati di Traiano e accessibili da via Quattro Novembre; la sua progettazione comprende inoltre le aule di testata del Grande Emiciclo, collocate nella parte inferiore del complesso, a diretto contatto con il Foro di Traiano. La relazione tra i Mercati di Traiano e i Fori Imperiali è topografica e concettuale, così come quella tra il complesso archeologico e il museo.

Ospitato nei locali dell’antico centro polifunzionale connesso al Foro di Traiano, il museo costituisce un esempio eccezionale di architettura nell’architettura, esponendo ricomposizioni di partiture della decorazione architettonica e scultorea dei Fori Imperiali all’interno di ambienti delimitati da muri in tecnica laterizia e articolati su due piani tra di loro permeabili attraverso lo spazio aperto sopra il vano centrale della Grande Aula. Le modalità allestitive e il sistema di comunicazione sono funzionali a restituire la “percezione” degli antichi complessi forensi e, in parallelo, a far (ri)conoscere il monumento e le sue trasformazioni nel tempo. Negli ultimi anni il museo si è arricchito di opere tratte dai depositi e di opere provenienti dagli scavi condotti su via Alessandrina: in particolare, la testa-ritratto di Augusto, presentata al pubblico nella mostra Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia

Attività a cura di Maria Paola Del Moro

Informazioni

Place Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
Opening hours

Sabato 18 maggio 2024
ore 11.30

Entrance ticket

attività gratuita con biglietto di ingresso a tariffazione vigente
Ingresso gratuito per i possessori MIC card

Information

Prenotazione obbligatoria allo 060608. In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. Massimo 15 partecipanti.

In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite e-mail al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura 

Duration
1 ora
Type
Thematic visit
Booking compulsory: Sì
20240517
1014616
Musei in Comune
17/05 - 19/05/2024
Evento

Eventi correlati

Currently there are no ongoing activities.
There are no planned activities.
There are no archived activities.