aMICi - Le sculture del Foro di Traiano: dagli scavi al museo
![La testa di Dioniso e il video della sua scoperta La testa di Dioniso e il video della sua scoperta](https://mercatiditraiano.it/sites/default/files/f_didattica/dioniso_1050.jpg)
Il Museo dei Fori Imperiali espone sculture provenienti dagli scavi archeologici condotti nei complessi forensi dagli anni trenta del Novecento fino ai nostri giorni, mettendole in relazione con i contesti. Scopriamo le opere del Foro di Traiano.
A cura di Maria Paola Del Moro. Visita dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde
L’esposizione delle opere nel Museo dei Fori Imperiali tiene conto dei contesti e delle modalità di rinvenimento; quest’attenzione risulta particolarmente evidente per le ultime acquisizioni e ha guidato la progettazione della mostra “Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia”, realizzata negli anni 2023-2024. In questa visita scopriremo insieme la storia dei rinvenimenti del Foro di Traiano, allestiti nella taberna dedicata della Grande Aula, negli spazi del Corpo Centrale e nelle aule di testata del Grande Emiciclo.
Informazioni
Giovedì 14 novembre 2024
ore 18.00
Gratuito dedicato esclusivamente ai possessori della MIC card e alle persone sorde
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00).
Massimo 15 persone
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)
L'incontro prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
1012667
![](https://mercatiditraiano.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_Marzo-Aprile-2023.jpg)