aMICi - "La mostra 1932, l’elefante e il colle perduto” e le fonti storiche
![Frontespizio del giornale dei lavori di scavo del Governatorato presso il Foro di Nerva Frontespizio del giornale dei lavori di scavo del Governatorato presso il Foro di Nerva](https://mercatiditraiano.it/sites/default/files/f_didattica/Traiano_5%20mag_frontespizio_giornale_dei_lavori_FNerva_1050.jpg)
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Valentina Musella
Tema dell’incontro è il valore delle fonti storiche. Scritte o iconografiche, materiali o orali, dirette o indirette, esse sono come tessere di mosaico che, prese singolarmente, raccontano della loro natura intrinseca, ma, associate ad altre fonti, offrono una visione d’insieme così ampia da poter ricostruire, almeno in parte, il disegno della Storia.
Informazioni
Giovedì 5 maggio 2022, ore 16.00
Attività gratuita riservata ai possessori della MIC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00)
Massimo 15 partecipanti
Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zétema Progetto Cultura
1009619
![](https://mercatiditraiano.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_Marzo-Aprile-2023.jpg)
1010561
![M. BAROSSO, «Elefante preistorico fra sabbie marine rinvenuto per lo scavo per la Via dei Colli (Via dell’Impero). Impressione dal vero», matita e acquerello su carta (24 maggio 1932) Museo di Roma, Gabinetto delle Stampe, MR 2497 (© Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Museo di Roma) M. BAROSSO, «Elefante preistorico fra sabbie marine rinvenuto per lo scavo per la Via dei Colli (Via dell’Impero). Impressione dal vero», matita e acquerello su carta (24 maggio 1932) Museo di Roma, Gabinetto delle Stampe, MR 2497 (© Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Museo di Roma)](https://mercatiditraiano.it/sites/default/files/f_mostraevento/1932%20ELEFANTE_1050x545.jpg)