Incontro sul tema "Documentare il contemporaneo. 1964 – La pop art a Roma"
Incontri per i docenti e per gli studenti universitari
Incontro sul tema "Documentare il contemporaneo.1964 – La pop art a Roma"
Il 1964 segna, da un punto di vista artistico e culturale, la diffusione a livello internazionale del fenomeno della Pop Art. La Biennale di Venezia nel giugno 1964, dove espongono tra gli altri Jasper Johns, Jim Dine, Claes Oldenburg, Robert Rauschenberg sancisce il successo della Pop Art americana, accolta con molto clamore dalla critica e dal pubblico italiano. La presenza degli artisti statunitensi, amplificata da un’ulteriore mostra contemporanea alla Biennale negli ambienti del Consolato, fu interpretata da molti, a causa dell’imponente e dispendiosa comunicazione, come una vera e propria propaganda USA. La Biennale rese ancor più evidente al grande pubblico ciò che stava succedendo da tempo: a Roma artisti come Franco Angeli, Mario Schifano, Tano Festa e altri, già in contatto con New York, avevano sperimentato, nelle loro ricerche, soluzioni collegabili a quelle della pop art americana, soprattutto per l’utilizzo di immagini ricorrenti nell’iconografia urbana e nella società di massa. Altro canale di diffusione della pop-art americana, sempre a Roma fu, nel 1965, la mostra American supermarket alla Galleria “Il Segno” organizzata da Angelica Savinio. L’esposizione riproponeva quella tenutasi alla Galleria “Bianchini” di New York solo pochi mesi prima: la Galleria fu trasformata in un vero e proprio supermarket, con merce “finta" di cera e firmata d’autore (tra gli altri Warhol, Watts, Oldenburg, Wesselman) al posto degli oggetti veri.
Incontro a cura di Claudio Zambianchi.
Prenotazione obbligatoria 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
E’ previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei corsi di studi storico-artistici (triennale) e di storia dell'arte (magistrale) de "La Sapienza" al riconoscimento di un credito formativo universitario.
Max 30 persone
Informazioni
9 aprile 2014 ore 16.00
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni.
Partecipazione all'incontro ed ingresso al museo: gratuiti
Prenotazione obbligatoria 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Max 30 persone
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
U.O. Intersettoriale Programmazione Grandi Eventi - Mostre - Gestione del Territorio - Restauri
Servizio Coordinamento tecnico-scientifico per l’attuazione delle attività di Catalogo unico della Sovrintendenza e attività didattiche
Eventi correlati
115991