Incontro sul tema "Documentare il contemporaneo - Vicende ed artisti degli anni settanta"
Incontri per i docenti e per gli studenti universitari.
Incontro sul tema "Documentare il contemporaneo - Vicende ed artisti degli anni settanta" a cura di Claudio Zambianchi.
Nel decennio drammatico degli anni Settanta , segnato da conflitti e vicende contradditorie Roma è stata al centro di una pluralità di esperienze artistiche.
Kounellis, Ontani, Boetti, Schifano, Festa, Accardi, De Dominicis, Paolini, Cucchi, Clemente, Mambor, Cy Twombly, Sol Lewitt sono soltanto alcuni degli artisti che nel corso del decennio hanno vissuto, o soggiornato, ed esposto a Roma, in un clima particolarmente vivace grazie anche alla promozione culturale di gallerie, di spazi autogestiti e di critici. La storia di quegli anni passa attraverso diverse vicende dall'Arte Povera, alla cosiddetta scuola romana, all'Arte Concettuale, all’ Anarchitecture , alla partecipazione collettiva o militanza politica come pratica artistica, alla Narrative Art , al recupero della pittura che ebbe come fulcro la Transavanguardia ed epicentro Roma.
Alla luce anche dei recenti contributi e delle testimonianze emerse dalla mostra tenuta a Palazzo delle Esposizioni ”Anni '70. Arte a Roma”, nell’incontro saranno analizzati alcuni degli autori che hanno operato in questo coacervo di innesti e complessità linguistiche sviluppando il discorso dell’arte, oltre la destrutturazione dell’opera degli anni Sessanta.
Prenotazione obbligatoria 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
E’ previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei corsi di studi storico-artistici (triennale) e di storia dell'arte (magistrale) de "La Sapienza" al riconoscimento di un credito formativo universitario.
Max 30 persone
Informazioni
Martedì 20 maggio 2014 alle ore 16.00
(previsto inizialmente l'8 maggio 2014 ore 16.00)
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni.
Partecipazione all'incontro ed ingresso al museo: gratuiti
Prenotazione obbligatoria 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Max 30 persone
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
U.O. Intersettoriale Programmazione Grandi Eventi - Mostre - Gestione del Territorio - Restauri
Servizio Coordinamento tecnico-scientifico per l’attuazione delle attività di Catalogo unico della Sovrintendenza e attività didattiche
Eventi correlati
115991