MADE in Roma

Esposizione di marchi, loghi, firme e simboli di proprietà ed appartenenza nell'antica Roma
Mostra prorogata fino al 29 gennaio 2017, guarda il video
Guarda il video teaser della mostra
Su twitter #madeinroma
Marchi, loghi, firme e i più disparati simboli di proprietà e appartenenza circondavano la vita di un antico romano non meno di quanto accada oggi per un uomo moderno.
Vetri, piatti e lucerne portavano impressi i simboli distintivi dei propri produttori, le derrate alimentari venivano trasportate in botti ed anfore timbrate da impresari e commercianti, così come era in uso il terribile costume di marchiare con signa schiavi o condannati. Sono solo alcuni degli esempi testimoniati dai preziosi reperti esposti nella mostra archeologica MADE in Roma. Marchi di produzione e di possesso nella società antica e provenienti da prestigiosi musei romani ed internazionali.
Una mostra dedicata dunque al “marchio”, quel complesso sistema di simboli identificativi e di riproduzione di valori e di esperienze che risalgono all’origine dell’uomo e che ha percorso anche la complessa storia economica e sociale dell'antica Roma. Una società “pre-industriale” dove, grazie alla pax romana, si ampliò il sistema produttivo e commerciale – con botteghe, aziende, corporazioni, artigiani, trasporti, strade – e dove i simboli codificarono le identità e la volontà di appartenere ad un sistema produttivo e culturale comune. La romanizzazione trasformò differenti popoli e territori in una communis patria, una patria comune nei confini, nella lingua, negli usi, nei costumi e anche nel commercio. Essere MADE in Roma, quindi, significò amalgamare tradizioni e storie verso una cultura multietnica negli stili, nelle tecniche, nei valori.
Il percorso espositivo, animato da apparati multimediali, da un sistema di comunicazione dedicato anche ai più piccoli e da un fitto calendario di attività didattiche ( giugno-luglio, settembre-novembre), si divide in due macro sezioni:
- analisi dell’aspetto “industriale”del marchio;
- produzione e al commercio marittimo.
Gangemi Editore
Informazioni
Dal 13 maggio al 20 novembre 2016 (prorogata al 29 gennaio 2017)
Tutti i giorni ore 9.30-19.30
Domenica 1 gennaio 2017: apertura straordinaria dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) ed ingresso gratuito per i residenti a Roma e nella città metropolitana
La biglietteria chiude un’ora prima
N.B. Per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli Avvisi
Ingresso gratuito per i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana nella prima domenica di ogni mese.
Biglietto integrato museo + mostre "MADE in Roma. Marche di produzione e di possesso nella società antica, 13.5.16-29.01.17" e "Lapidarium 16.09.2016-05.03.2017":
Intero € 14,00
Ridotto € 12,00
Per i cittadini residenti nel Comune di Roma (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00
Promozione "2x1": al momento dell'acquisto di un biglietto d'ingresso, presentato lo speciale coupon, si avrà diritto ad un altro ingresso gratuito.
Ingresso ridotto per i dipendenti di SOFTLAB e NEATEC, previa presentazione del badge aziendale in biglietteria
Il biglietto è acquistabile anche con carta di credito e bancomat
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
La conferma d'ordine stampata dà diritto a saltare la fila in biglietteria e ritirare il proprio biglietto d'ingresso.
Videoguide
In italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo: € 6,00
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Promotori
Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Sponsor Mostra
Partner Tecnologico
Soflab e Neatec
Con il contributo tecnico di
Gruppo Buffetti SpA
Sponsor Sistema Musei in Comune
Media Partner
Il Messaggero
Organizzazione
Zètema Progetto Cultura
Catalogo
Sala stampa
Galleria
Documenti
235625

235630

233595

233594

233604

233603

233602

233600

227893

227907

Eventi correlati
233821
