Ricomposizione di vasca (labrum)

Ricomposizione di vasca (labrum)
Tipologia : 
Scultura
Anno: 
Età Severiana (Inizi III secolo d.C.)
Materia e tecnica: 
Porfido rosso egiziano
Provenienza: 
Tempio della Pace
Inventario: 
5 frammenti: orlo grande FP 140, orlo medio FP 139, orlo con carenatura FP 138, carenature interna e esterna FP 136, fondo FP 135

Ricomposizione con frammenti originali, rinvenuti nel corso degli scavi del Tempio della Pace, e integrazioni in stucco.

Opere del percorso

  • Ricomposizione parziale di rilievo figurato con Amorini e ghirlande
    Ricomposizione parziale di rilievo figurato con Amorini e ghirlande
  • Ricomposizione parziale di fusto di lesena decorato con tralci di vite
    Ricomposizione parziale di fusto di lesena decorato con tralci di vite
  • Ricomposizione di rilievo figurato con Amorini nell’atto di sacrificare tori (tauroctoni) disposti in schema divergente
    Ricomposizione di rilievo figurato con Amorini nell’atto di sacrificare tori (tauroctoni) disposti in schema divergente
  • Ricomposizione parziale di rilievo con vaso (kantharos), maschera teatrale, pantera e tralci di vite
    Ricomposizione parziale di rilievo con vaso (kantharos), maschera teatrale, pantera e tralci di vite
  • Ricomposizione parziale di nicchia dalla parete di fondo dei portici del Foro di Augusto
    Ricomposizione parziale di nicchia dalla parete di fondo dei portici del Foro di Augusto
  • Ricomposizione dell’ordine della facciata dei portici del Foro di Augusto.
    Ricomposizione dell’ordine della facciata dei portici del Foro di Augusto, con frammenti originali e calchi in resina
  • Ricomposizione di cornice con mensole
    Ricomposizione di cornice con mensole
  • Ricomposizione di una partitura dell'ordine attico dei portici del Foro di Augusto
    Ricomposizione di una partitura dell'ordine attico dei portici del Foro di Augusto
  • Ricomposizione dell'attico del Foro di Nerva
    Ricomposizione dell'attico del Foro di Nerva
  • Ricomposizione di vasca (labrum)
    Ricomposizione di vasca (labrum)

La sala

Vetrina con il filosofo Crisippo

Le fonti ricordano il Tempio della Pace come un museo all’aperto con esposte le opere dei più celebri artisti greci, parte delle quali erano state depredate in Grecia ed in Asia Minore da Nerone per essere poste nella Domus Aurea.