aMICi - Il giardino di Villa Rivaldi: una meraviglia perduta di Roma barocca
![O. FERRETTI,Villa Rivaldi. Muro di sostegno con ninfeo, 1932 (Roma, Museo di Roma, Gabinetto delle Stampe) O. FERRETTI,Villa Rivaldi. Muro di sostegno con ninfeo, 1932 (Roma, Museo di Roma, Gabinetto delle Stampe)](https://mercatiditraiano.it/sites/default/files/f_didattica/Foto%20Bernacchio_AMICI%2013%20Luglio_1050.jpg)
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Nicoletta Bernacchio
La visita si inserisce nel ciclo di incontri dedicati alla mostra 11932, l’elefante e il colle perduto e illusta la storia del giardino di Villa Rivaldi. Realizzato tra XVI e XVII secolo grazie alle cure dei diversi proprietari della Villa e ammirato dai contemporanei, fu completamente distrutto nel 1932 con lo sbancamento della Velia.
Informazioni
Mercoledì 13 luglio 2022, ore 16.00
Attività gratuita riservata ai possessori della MIC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00)
Massimo 20 partecipanti
Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zétema Progetto Cultura
1009619
![](https://mercatiditraiano.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_Marzo-Aprile-2023.jpg)
1010561
![M. BAROSSO, «Elefante preistorico fra sabbie marine rinvenuto per lo scavo per la Via dei Colli (Via dell’Impero). Impressione dal vero», matita e acquerello su carta (24 maggio 1932) Museo di Roma, Gabinetto delle Stampe, MR 2497 (© Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Museo di Roma) M. BAROSSO, «Elefante preistorico fra sabbie marine rinvenuto per lo scavo per la Via dei Colli (Via dell’Impero). Impressione dal vero», matita e acquerello su carta (24 maggio 1932) Museo di Roma, Gabinetto delle Stampe, MR 2497 (© Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Museo di Roma)](https://mercatiditraiano.it/sites/default/files/f_mostraevento/1932%20ELEFANTE_1050x545.jpg)