F@Mu 2022 - I Daci, diversi ma uguali ai Romani
![statue frammentarie di Daci nel Museo dei Fori Imperiali (Sovrintendenza capitolina, Archivio fotografico del Museo dei Fori Imperiali) statue frammentarie di Daci nel Museo dei Fori Imperiali (Sovrintendenza capitolina, Archivio fotografico del Museo dei Fori Imperiali)](https://mercatiditraiano.it/sites/default/files/f_didattica/Mercati_1050_0.jpg)
Area Archeologica dei Fori Imperiali
Visita a tema nell'ambito di FaMu 2022. A cura di Maria Paola Del Moro, Valentina Musella in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Per i Romani, chi non apparteneva alla loro cultura era “barbaro” cioè “straniero”, incolto, inferiore. A seguito dei contatti con le popolazioni dei territori nordici oltre Reno e Danubio, inoltre, essi estesero alla definizione il significato di “selvaggio”. Ma… non era così, come scopriremo osservando i Daci sulla Colonna di Traiano e nel Museo dei Fori Imperiali!
L’incontro prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Informazioni
Domenica 9 ottobre 2022 ore 10.00
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria (20 pax)
Ingresso al museo a pagamento secondo le tariffazione vigente, gratuito per i possessori della MIC card
Info e prenotazione obbligatoria 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30
ore 10.00 e inizio visita in Piazza Madonna di Loreto/in prossimità della colonna di Traiano con ingresso ai Mercati di Traiano alle ore 10.30