Statuary | Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
logo Sovraintendenza Logo portale
  • All the Civic Museums
    • Musei Archeologici

      Musei Capitolini
      Centrale Montemartini
      Mercati e Foro di Traiano
      Museo dell'Ara Pacis
      Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
      Museo della Civiltà Romana
      Museo delle Mura
      Museo di Casal de' Pazzi
      Villa di Massenzio

      Musei moderni

      Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
      Museo di Roma
      Museo Napoleonico
      Galleria d'Arte Moderna
      Museo Pietro Canonica
      Museo di Roma in Trastevere
      Musei di Villa Torlonia

      Musei contemporanei

      Casa Museo Alberto Moravia
      Museo Carlo Bilotti

      Musei scientifici

      Planetario
      Museo Civico di Zoologia
Log in
Facebook BN Twitter BN Instagram BN Youtube BN
Advanced search
Musei in Comune
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
 
  • Museum
      1. Editorial
      2. Storia
      3. Layout
      4. Restauri
      5. Staff
      6. The Museum System
      7. Service Charter
      8. Newsletter
      9. Site
        1. Archaeological Area
        2. The monument
        3. History of the “Markets” of Trajan
        4. Mercati di Traiano: restorations
      10. Academic tools
        1. Publications
        2. Bibliography
        3. Photograph shooting permission
        4. Foto in Comune
  • Exhibitions
  • Events
  • Education
      1. Calendar More

        menu blocco calendario

      2. Educational resources for school
      3. Educational resources for all
      4. Meetings for teachers
      5. Projects accessible
  • Collections
      1. Ricomposizione di rilievo figurato con Amorini nell’atto di sacrificare tori (tauroctoni) disposti in schema divergente
        Reconstruction of a figurative relief with different scenes of cupid-like figures set back to back in the act of sacrificing bulls (tauroctony)
        Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
        Ricomposizione di cornice con mensole
        Reconstruction of a corbelled cornice
        Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
        Frammento di scudo (clipeo) con testa di Giove (parte superiore).
        Piece from a shield (clipeus) with the head of Jupiter (upper part)
        Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
        Ricomposizione dell’ordine della facciata dei portici del Foro di Augusto.
        Reconstruction of the order from the façade of the porticoes in the Forum of Augustus made from original pieces and resin moulds
        Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
        View all >
      2. Artworks search
      3. Artworks
      4. Through the rooms
      5. Route by subject
      6. Photographic gallery
      7. Create your path
  • Visit
      1. Pratical information
      2. Tickets and videoguides
      3. Visitors service
      4. MIC card
      5. Educational tours
      6. The MiC APPs
      7. Guides and catalogues
      8. Accessibility
      9. Your feedback
  • Calendar
  • Digital museum

You are here

Home > Collections > Route by subject > Statuary

Statuary

    

  • Italiano
  • Français
  • Español
Frammento di statua maschile - testa ritratto, rilavorata come Costantino (particolare).
Statua maschile stante con corazza (acefala)
Statua maschile stante con corazza (acefala)
Sculpture
III d.C.
Frammento di statua maschile (testa)
Frammento di statua maschile (testa)
Sculpture
From the Augustan Era: 2 BC
Statua maschile stante con corazza (acefala)
Statua maschile stante con corazza (acefala)
Sculpture
From the Augustan Era: 2 BC
Frammento di statua maschile (busto acefalo) in abito sacerdotale con il capo velato <mphasize>(velato capite)</mphasize>.
Frammento di statua maschile (busto acefalo) in abito sacerdotale con il capo velato (velato capite)
Sculpture
From the Augustan Era: 2 BC
Frammento di statua maschile (mano sinistra con fazzoletto o mappula)
Frammento di statua maschile (mano sinistra con fazzoletto o mappula)
Sculpture
From the Augustan Era: 2 BC
Frammento di statua femminile stante (estremità inferiore con panneggio)
Frammento di statua femminile stante (estremità inferiore con panneggio)
Sculpture
From the Augustan Era: 2 BC
Frammento di statua maschile stante con toga (corpo con panneggio).
Frammento di statua maschile stante con toga (corpo con panneggio)
Sculpture
From the Augustan Era: 2 BC
Frammento di statua maschile stante (piede destro con calzare o mulleus)
Frammento di statua maschile stante (piede destro con calzare o mulleus)
Sculpture
From the Augustan Era: 2 BC
Frammento di statua maschile stante con toga (panneggio e stinco sinistro con calzare o mulleus)
Frammento di statua maschile stante con toga (panneggio e stinco sinistro con calzare o mulleus)
Sculpture
From the Augustan Era: 2 BC
Frammento di statua maschile stante (piede sinistro con calzare o mulleus)
Frammento di statua maschile stante (piede sinistro con calzare o mulleus)
Sculpture
From the Augustan Era: 2 BC
  • Show More
#MercatiDiTraiano
Facebook Bianco Twitter Bianco Instagram Bianco Youtube Bianco
  • The MiC APPs
  • MiC on social networks
  • Tour Virtuale
    Tour Virtuale dei Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
  • Google Arts & Culture
    I Mercati di Traiano si raccontano grazie alla tecnologia del Google Arts & Culture
  • Foto in Comune
    Foto in Comune
  • I like MiC
    Foto di Vitolinos
  • #DiscoverMiC
  • MercatiTraianoForiImperiali
    02/07/2022
    🖼️ Domani 3 luglio, prima domenica del mese, torna l'ingresso gratuito per tutti – residenti e non – nei Musei in Comune Roma e nelle aree archeologiche del Circo Ma…
    Read More
    Leggi tutto
  • TW bn @museiincomune
    02/07/2022
    #DomenicaAlMuseo il #3luglio ingresso
    Lire tout

Blog MiC

  • 18/05/2022
    Grande successo per La Notte dei Musei 2022
    Sabato 14 maggio si è tenuta la dodicesima edizione della&#160;Notte dei Musei&#160;a Roma ed è stato un grande successo di pubblico. I due anni di assenza dovuta all’emergenza sanitaria hanno senza dubbio aumentato&#8230; <a class="read-more" href="https://museiincomuneroma.wordpress.com/2022/05/18/grande-successo-per-la-notte-dei-musei-2022/">Continua a leggere <span class="meta-nav">&#8594;</span></a>
    Read more
  • 13/05/2022
    Sabato 14 maggio torna la Notte dei Musei
    Dopo due anni di fermo forzato a causa dell&#8217;emergenza sanitaria, il 14 maggio torna la Notte dei Musei, la manifestazione che tiene accesa la cultura di notte. Dal 2005 la Notte dei Musei&#8230; <a class="read-more" href="https://museiincomuneroma.wordpress.com/2022/05/13/sabato-14-maggio-torna-la-notte-dei-musei/">Continua a leggere <span class="meta-nav">&#8594;</span></a>
    Read more
More
  • img_instagram
    IN bn
    I #Mosaicidaraccontare della #CentraleMontemartini Se vi prendete qualche secondo e vi fermate ad osservare questo mosaico con attenzione, rimarrete colpiti dalla atmosfera di attesa che pervade il piccolo spazio del quadretto. I due personaggi si guardano negli occhi con aria smarrita, le loro bocche non accennano alcun sorriso. Quasi riusciamo a percepire il silenzio tra i due. Lo sfondo neutro, privo di alcuna particolare connotazione, contribuisce a rendere l'ambiente irreale. I: “𝘗𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘥è𝘪, 𝘴𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘶𝘯 𝘈𝘳𝘨𝘪𝘷𝘰?” O: “𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘯𝘰, 𝘈𝘳𝘨𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘤𝘦𝘯𝘦, 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵à 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘱𝘦𝘳𝘢, 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘰𝘭𝘵𝘢” I: "𝘛𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘪𝘭𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘔𝘪𝘤𝘦𝘯𝘦, 𝘰 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘩𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘰𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘵𝘶𝘰 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰?” O: “𝘚𝘰𝘯𝘰 𝘶𝘯 𝘦𝘴𝘶𝘭𝘦, 𝘶𝘯 𝘦𝘴𝘶𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘵𝘰 𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘴𝘦𝘯𝘦 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪 è 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦𝘵𝘵𝘰” I due personaggi sono Oreste e sua sorella Ifigenia. La scena si svolge al teatro, perché quella che è messa in scena è una tragedia di Euripide, l’Ifigenia in Tauride. Oreste, tormentato dal senso di colpa per avere ucciso sua madre Clitennestra, si reca al santuario di Artemide in Tauride su indicazione di Apollo. Solo rubando una statua di Artemide e portandola ad Atene avrebbe potuto liberarsi dai tormenti. Al santuario incontra la sorella Ifigenia: la fanciulla, che Oreste credeva morta, era sacerdotessa presso il tempio di Artemide. Dopo essersi riconosciuti, i due fratelli progettano insieme la fuga. I: “𝘙𝘪𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘪 𝘢𝘥 𝘈𝘳𝘨𝘰, 𝘧𝘳𝘢𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰, 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘰𝘪𝘢, 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢𝘮𝘪 𝘥𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘣𝘢𝘳𝘣𝘢𝘳𝘢, 𝘥𝘢𝘪 𝘳𝘪𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘢𝘯𝘨𝘶𝘦 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘢, 𝘥𝘢𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘴𝘢𝘤𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘤𝘤𝘪𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘯𝘪𝘦𝘳𝘪” Nel mosaico è raffigurato il momento dell’incontro tra Oreste e Ifigenia. Quest’ultima, recando con sé la statuetta della dea, invita il fratello a seguirla sulla riva del mare per fuggire.
31/05/2022
Robert Doisneau, Comtesse Gaëlle et Monsieur Pedro (1950)

Corporate events

Eventi aziendali ai Mercati di Traiano
Unique events in some of the most extraordinary places in the world.
Servizi museali
Zètema Progetto Cultura
  • Museum
    • Editorial
    • Storia
    • Layout
    • Restauri
    • Staff
    • The Museum System
    • Service Charter
    • Newsletter
    • Site
      • Archaeological Area
      • The monument
      • History of the “Markets” of Trajan
      • Mercati di Traiano: restorations
    • Academic tools
      • Publications
      • Bibliography
      • Photograph shooting permission
      • Foto in Comune
  • Visit
    • Pratical information
    • Tickets and videoguides
    • Visitors service
    • MIC card
    • Educational tours
    • The MiC APPs
    • Guides and catalogues
    • Accessibility
    • Your feedback
  • Events
  • Exhibitions

Didattica

  • Educational resources for school
  • Educational resources for all
  • Meetings for teachers
  • Projects accessible
  • Calendar
  • News
  • Notice
  • Sponsor
Leggi le recensioni su: Mercati e Foro di Traiano
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali - Via IV Novembre 94 - 00187 Roma - Tel. +39 060608 E-mail: info@mercatiditraiano.it
© 2017 Musei in Comune / Privacy / Exclusions of Responsibility / Credits / Website accessibility / XML-rss