La estatuaria | Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
logo Sovraintendenza Logo portale
  • Todos los Museos Cívicos
    • Musei Archeologici

      Musei Capitolini
      Centrale Montemartini
      Mercati e Foro di Traiano
      Museo dell'Ara Pacis
      Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
      Museo della Civiltà Romana
      Museo delle Mura
      Museo di Casal de' Pazzi
      Villa di Massenzio

      Musei moderni

      Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
      Museo di Roma
      Museo Napoleonico
      Galleria d'Arte Moderna
      Museo Pietro Canonica
      Museo di Roma in Trastevere
      Musei di Villa Torlonia

      Musei contemporanei

      Casa Museo Alberto Moravia
      Museo Carlo Bilotti

      Musei scientifici

      Planetario
      Museo Civico di Zoologia
Acceder
Facebook BN Twitter BN Instagram BN Youtube BN
Búsqueda avanzada
Musei in Comune
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
 
  • Museo
      1. Editorial
      2. Storia
      3. El Montaje
      4. Restauri
      5. Staff
      6. El Sistema de Museos
      7. Carta de los servicios
      8. Newsletter
      9. Sitio
        1. Área arqueológica
        2. El monumento
        3. Mercados de Trajano: historia
        4. Mercati di Traiano: restauración
      10. Servicios scientíficos
        1. Publicaciones
        2. Bibliografía
        3. Permiso para tomar fotografías
        4. Foto in Comune
  • Exhibiciones
  • Eventos
  • Didáctica
      1. Calendario More

        menu blocco calendario

      2. Didáctica para las escuelas
      3. Didáctica para todos
      4. Encuentros para profesores y estudiantes
      5. Proyectos accesibles
  • Colecciones
      1. Ricomposizione di rilievo figurato con Amorini nell’atto di sacrificare tori (tauroctoni) disposti in schema divergente
        Recomposición de relieve figurado con cupidos sacrificando toros (tauroctonos) dispuestos en esquema divergente
        Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
        Ricomposizione di cornice con mensole
        Recomposición de cornisa con ménsulas
        Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
        Frammento di scudo (clipeo) con testa di Giove (parte superiore).
        Fragmento de escudo (clípeo) con cabeza de Júpiter (parte superior)
        Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
        Ricomposizione dell’ordine della facciata dei portici del Foro di Augusto.
        Recomposición del orden de la fachada de los pórticos del Foro de Augusto, con fragmentos originales y moldes de resina
        Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
        Ver más >
      2. Búsqueda de obras de arte
      3. Obras
      4. Percursos por salas
      5. Percursos temáticos
      6. Galeria fotografica
      7. Crea tu itinerario
  • Visita
      1. Info útil
      2. Entradas y video guías
      3. Servicios para los visitantes
      4. MIC card
      5. Visitas educativas
      6. Las APP de los MiC
      7. Guìas y catàlogos
      8. Accesibilidad
      9. Tu comentario
  • Calendario
  • Museo digital

You are here

Home > Colecciones > Itinerarios temáticos > La estatuaria

La estatuaria

    

  • Italiano
  • English
  • Français
Frammento di statua maschile - testa ritratto, rilavorata come Costantino (particolare).
Statua maschile stante con corazza (acefala)
Statua maschile stante con corazza (acefala)
Escultura
III d.C.
Frammento di statua maschile (testa)
Frammento di statua maschile (testa)
Escultura
Época augústea, 2 a.C.
Statua maschile stante con corazza (acefala)
Statua maschile stante con corazza (acefala)
Escultura
Época augústea, 2 a.C.
Frammento di statua maschile (busto acefalo) in abito sacerdotale con il capo velato <mphasize>(velato capite)</mphasize>.
Frammento di statua maschile (busto acefalo) in abito sacerdotale con il capo velato (velato capite)
Escultura
Época augústea, 2 a.C.
Frammento di statua maschile (mano sinistra con fazzoletto o mappula)
Frammento di statua maschile (mano sinistra con fazzoletto o mappula)
Escultura
Época augústea, 2 a.C.
Frammento di statua femminile stante (estremità inferiore con panneggio)
Frammento di statua femminile stante (estremità inferiore con panneggio)
Escultura
Época augústea, 2 a.C.
Frammento di statua maschile stante con toga (corpo con panneggio).
Frammento di statua maschile stante con toga (corpo con panneggio)
Escultura
Época augústea, 2 a.C.
Frammento di statua maschile stante (piede destro con calzare o mulleus)
Frammento di statua maschile stante (piede destro con calzare o mulleus)
Escultura
Época augústea, 2 a.C.
Frammento di statua maschile stante con toga (panneggio e stinco sinistro con calzare o mulleus)
Frammento di statua maschile stante con toga (panneggio e stinco sinistro con calzare o mulleus)
Escultura
Época augústea, 2 a.C.
Frammento di statua maschile stante (piede sinistro con calzare o mulleus)
Frammento di statua maschile stante (piede sinistro con calzare o mulleus)
Escultura
Época augústea, 2 a.C.
  • Show More
#MercatiDiTraiano
Facebook Bianco Twitter Bianco Instagram Bianco Youtube Bianco
  • Las APP de los MiC
  • I MiC sui social network
  • Tour Virtuale
    Tour Virtuale dei Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
  • Google Arts & Culture
    I Mercati di Traiano si raccontano grazie alla tecnologia del Google Arts & Culture
  • Foto in Comune
    Foto in Comune
  • I like MiC
    Foto di Vitolinos
  • #DiscoverMiC
  • MercatiTraianoForiImperiali
    20/05/2022
    Ancora pochi giorni per visitare ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali l’installazione Synesthesia, l’opera itinerante di Severino Alfonso e Loukia Tsafou…
    Read More
    Leggi tutto
  • TW bn @museiincomune
    20/05/2022
    Dal #28maggio arriva al Museo dell’#AraPacis<
    Leer más

Blog MiC

  • 18/05/2022
    Grande successo per La Notte dei Musei 2022
    Sabato 14 maggio si è tenuta la dodicesima edizione della&#160;Notte dei Musei&#160;a Roma ed è stato un grande successo di pubblico. I due anni di assenza dovuta all’emergenza sanitaria hanno senza dubbio aumentato&#8230; <a class="read-more" href="https://museiincomuneroma.wordpress.com/2022/05/18/grande-successo-per-la-notte-dei-musei-2022/">Continua a leggere <span class="meta-nav">&#8594;</span></a>
    Leer más
  • 13/05/2022
    Sabato 14 maggio torna la Notte dei Musei
    Dopo due anni di fermo forzato a causa dell&#8217;emergenza sanitaria, il 14 maggio torna la Notte dei Musei, la manifestazione che tiene accesa la cultura di notte. Dal 2005 la Notte dei Musei&#8230; <a class="read-more" href="https://museiincomuneroma.wordpress.com/2022/05/13/sabato-14-maggio-torna-la-notte-dei-musei/">Continua a leggere <span class="meta-nav">&#8594;</span></a>
    Leer más
More
  • img_instagram
    IN bn
    Nuovo appuntamento con il racconto delle opere e degli artisti che popolano la mostra 𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶, la grande esposizione dislocata in due sedi (alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni) dedicata alla videoarte in Italia. Oggi vi presentiamo 𝑰𝒍 𝒕𝒆𝒍𝒆𝒗𝒊𝒔𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆 di 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢, video monocanale del 1972. 𝑰𝒍 𝒕𝒆𝒍𝒆𝒗𝒊𝒔𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆 è una performance andata in onda durante la trasmissione televisiva Happening (1972). L’artista compare sullo schermo con alle spalle la scritta “The End”, finché in sottofondo emerge il suono di un pianto e sullo schermo appaiono le parole “Il televisore che piange”. Durante la trasmissione molti utenti telefonarono alla RAI chiedendo il motivo di quello che apparve come un curioso e prolungato guasto: “qualcuno piangeva nel vuoto dello schermo”. Fabio Mauri (Roma, 1926 – 2009) nel 1942 fonda con Pier Paolo Pasolini la rivista “Il Setaccio”. È presente alla Biennale di Venezia nel 1954 e l’anno seguente è a Roma con la sua prima personale alla Galleria Aureliana. Inizia a realizzare i suoi primi monocromi dal titolo Schermi nel 1957. Negli anni Settanta, dedica la sua ricerca artistica alla performance, i cui temi principali sono le riflessioni sull’identità europea e la Seconda Guerra Mondiale, producendo nel 1971 opere come Che cosa è il fascismo ed Ebrea. Di Mauri si ricorda anche la realizzazione della sua serie Proiezioni, film proiettati su oggetti e corpi iniziata nel 1975 con Oscuramento. Al 2009 risale l’ultima opera dal titolo Sfera (dalla serie delle Proiezioni). In quello stesso anno, è nominato Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Giorgio Napolitano. #ilvideorendefelici #VideoArteItalia
21/01/2022
Natale nei Musei

Eventos corporativos

Eventi aziendali ai Mercati di Traiano
Unique events in some of the most extraordinary places in the world.
Servizi museali
Zètema Progetto Cultura
  • Museo
    • Editorial
    • Storia
    • El Montaje
    • Restauri
    • Staff
    • El Sistema de Museos
    • Carta de los servicios
    • Newsletter
    • Sitio
      • Área arqueológica
      • El monumento
      • Mercados de Trajano: historia
      • Mercati di Traiano: restauración
    • Servicios scientíficos
      • Publicaciones
      • Bibliografía
      • Permiso para tomar fotografías
      • Foto in Comune
  • Visita
    • Info útil
    • Entradas y video guías
    • Servicios para los visitantes
    • MIC card
    • Visitas educativas
    • Las APP de los MiC
    • Guìas y catàlogos
    • Accesibilidad
    • Tu comentario
  • Eventos
  • Exhibiciones

Didattica

  • Didáctica para las escuelas
  • Didáctica para todos
  • Encuentros para profesores y estudiantes
  • Proyectos accesibles
  • Calendario
  • News
  • Aviso
  • Sponsor
Leggi le recensioni su: Mercati e Foro di Traiano
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali - Via IV Novembre 94 - 00187 Roma - Tel. +39 060608 E-mail: info@mercatiditraiano.it
© 2017 Musei in Comune / Privacy / Exclusiòn de las Responsabilidades / Credits / Accesibilidad del sitio web / XML-rss